L'infanzia. L'adolescenza a Urbino.
Antonio nasce il 16 marzo 1942 a Vignola, in provincia di Modena, da Giovanni Melis, originario di Serramanna (Cagliari), e da Elena De Luca, nativa di Vittorio Veneto (Treviso), terzo di sei fratelli.
Negli anni dell'infanzia la famiglia segue il padre, maresciallo di finanza, in vari paesi dell'Emilia (Castelnuovo ne' Monti, Cervia, Borgo Val di Taro) finché si stabilisce, a metà degli anni Cinquanta, a Urbino. Lì trascorre una adolescenza vivace e ricca di stimoli, frequentando il ginnasio e poi, fino al secondo anno, il Liceo classico “Raffaello”, dove incontra insegnanti di notevole valore, tra cui un giovane professore, Antimo Negri (dal 1955 al 1959 docente di italiano al Liceo) 1, che lo inizierà alla poesia contemporanea, tra cui quella cubana, leggendo in classe, in una giornata per Antonio memorabile, composizioni di Nicolás Guillén.
Nella piccola città, in un'atmosfera che ricorderà poi sempre come magica, partecipa con passione a attività sportive, come la corsa, dove primeggia (per esempio, nel marzo 1959 arriva primo per la provincia di Pesaro - Urbino nelle corse campestri, gare che da pochi anni vengono organizzate dal CONI nelle scuole medie superiori di tutta Italia, e insieme al compagno di classe Luciano Fabi, arrivato secondo, fa vincere il Liceo “Raffaello”).
Viene coinvolto contemporaneamente, con un gruppo di altri giovanissimi - poi poeti, scrittori, critici letterari, come Umberto Piersanti, Zeno Fortini, Gualtiero De Santi, e il già citato Luciano Fabi - in attività culturali che incideranno profondamente sulle sue esperienze future. Per alcuni anni, anzi, manterrà con il gruppo solidi rapporti. Infatti con questi compagni dell'adolescenza collaborerà poi alla rivista «Ad Libitum», fondata nel 1966, «in quel clima di intensa effervescenza culturale, soprattutto della provincia italiana, anticipo dell'esplosione del 1968» 2.
vai al capitolo successivo: "Esperienze padovane"
2 A. M., El enigma de Xavier Abril: ¿un caso del damnatio memoriae?, in http://pacarinadelsur.com/home/brisas/1047-el-enigma-de-xavier-abril-un-caso-de-damnatio-memoriae, 5, n.21 (oct.-dic. 2014). La traduzione dei brani, qui e più avanti, è di Silvia Lafuente.